venerdì 30 maggio 2025

Focus On - Magdalena Edizioni

Focus on: Un anno di Magdalena Edizioni

Creazione e restyling del sito Web di Magdalena Edizioni


Uno dei miei progetti di Web Design del 2024 di cui sono più orgogliosa è il sito dell'esordiente casa editrice Magdalena Edizioni, con sede a Genova.

Un anno di Magdalena Edizioni


La casa editrice nasce nel 2024, quasi in contemporanea a Cri8ive, e mi affida la sua presenza online; la creazione (e in seguito il restyling) del sito Web, l'e-commerce, la gestione dei profili Social (Facebook e Instagram) e della Newsletter "Passaparola". Da allora Magdalena è cresciuta e il suo nuovo sito, dinamico e professionale, riflette il cammino intrapreso da questo entusiasmante progetto editoriale.

La prima versione del sito Web

Per la prima versione del sito avevamo pensato di creare un'esperienza visiva che avesse il fascino e la potenza delle foto in bianco e nero. Lo sfondo era volutamente scuro, con inserti in grigio e pulsanti che si illuminavano con una sfumatura verde petrolio. Per i link i titoli e i testi in evidenza si scelse lo stesso rosso acceso del logo di Magdalena.

Al momento del suo esordio sul Web, la casa editrice aveva appena pubblicato il primo titolo in catalogo; la raccolta di racconti "Io sono cucina" della talentuosa Clizia Nicolella. La homepage fu quindi sviluppata ponendo il libro in evidenza, quasi ad accogliere il visitatore. Successivamente si aggiunse una targhetta che annunciava le ristampe del volume (ben quattro nel momento in cui scrivo).

In calce alla copertina era presente una sezione con le ultime news in evidenza, e i link per rimanere sempre aggiornati con Magdalena; non solo i profili Social della casa editrice, ma anche il form per iscriversi alla Newletter "Passaparola".

Pur nella sua semplicità cromatica, il sito si presentava con un'impostazione elegante, essenziale ma anche audace. L'idea che volevamo trasmettere era che Magdalena non fosse solo una casa editrice come tante, ma un progetto ambizioso, con un obiettivo ben preciso davanti a sé.

La prima edizione del sito di Magdalena

Magdalena Edizioni al chiaroscuro

Nei mesi successivi, la casa editrice è cresciuta nelle vendite e nel cuore dei lettori. I libri in catalogo oggi sono quattro; oltre all'antologia di Clizia Nicolella, i folgoranti "Racconti Brevi" di Marco  Vichi, con le splendide illustrazioni di Giancarlo Caligaris, e la silloge poetica "Ladri di  Anni" di Flavio Fusco. A Maggio 2025 è la volta della narrativa di ampio respiro, con il romanzo "Ovejas" di Sebastiàn Avila. Magdalena continua a raccontare la realtà in una maniera incisiva, con uno sguardo profondo che non lascia indifferenti.

A questo punto occorreva un restyling che rendesse il sito più moderno e in linea con il mercato editoriale. Insieme all'editore Massimo Costantini, cominciammo quindi a ragionare sull'aspetto che avrebbe avuto la nuova homepage di Magdalena.


Magdalena si rifà il look 

Il nuovo sito doveva rappresentare una sorta di "chiaroscuro" della prima versione; per questo decidemmo che non l'ideale era invertire i colori. Il nuovo schema grafico è molto più leggero, moderno e professionale, con una sapiente alternanza di bianchi e grigi perlati. Per i contenuti in evidenza si è mantenuto il rosso di Magdalena, che scandisce anche le sezioni del sito.

Adesso ad accogliere il visitatore non è più l'ultimo titolo pubblicato, ma il catalogo nella sua interezza. Anche i pulsanti Social sono ora più grandi e visibili. La sezione delle novità è diventata un'area Eventi completa ed elegante. Il menu di navigazione e il footer richiamano l'estetica del vecchio sito, staccando visivamente dai contenuti centrali.

Nel 2025 Magdalena avvia anche la pubblicazione della rivista trimestrale "La città". Per quest'ultima è stata sviluppata una sezione apposita del menu, con il logo della rivista da cui è possibile accedere all'e-commerce riservato. In homepage è anche disponibile la copertina dell'ultimo numero.

Si ringrazia Massimo Costantini e Magdalena Edizioni per la preziosa collaborazione.





Nessun commento:

Posta un commento